Una delle bellezze naturali che regala il Cilento è l’Oasi delle Cascate Capelli di Venere di Casaletto Spartano, nei pressi del paese cilentano Casaletto Spartano.
I Capelli di Venere sono uno spettacolo della natura che vedono l’acqua del Bussentino scorrere sopra la pianta Capelvenere che vive attaccata alla roccia, creando delle vasche naturali nel letto del fiume dove è possibile fare anche il bagno.
Oltre alle cascate troviamo un vecchio mulino ad acqua riportato agli antichi splendori, un ponte normanno in pietra, sentieri naturalistici per gli amanti del trekking.
Antonella Briola
un mese faI Capelli di Venere sono una cascata situata nell’oasi naturalistica di Casaletto Spartano, un piccolo borgo in provincia di Salerno. Il luogo è molto suggestivo e immerso in un ambiente naturale incontaminato, con il Rio Bussetino che scorre tra muschi e felci creando un’atmosfera quasi fiabesca. L’accesso è semplice e il percorso non è particolarmente impegnativo, il che lo rende ideale anche per famiglie o per chi vuole godersi una passeggiata nella natura senza troppa fatica. C’è anche un’area picnic attrezzata, ma conviene arrivare presto per trovare posto. Personalmente ho trovato il posto molto carino, soprattutto per il contesto naturale in cui è inserito, ma forse mi aspettavo qualcosa di più. Alla fine, l’attrazione principale sono le cascate, quindi se si cerca un’esperienza più variegata o dinamica, potrebbe sembrare un po’ limitato. Tuttavia, è una tappa piacevole per una giornata all’aria aperta, magari abbinata alla visita del borgo o di altre località nei dintorni. Se siete in zona e amate la natura, merita una visita!
Antonio Di Giovine
una settimana faL'oasi della cascata dei capelli di Venere è un posto straordinario con l'acqua che entra attraverso uno strato di muschio e scende verso il basso veramente come se fosse un fascio di capelli, merita una visita per chi può sicuramente
francesca romana cecilia
6 mesi faConsiglio la vista di questo luogo splendido dono della natura. Il punto di partenza è a Casaletto Spartano dove, subito superato il paese si incontra la biglietteria (8:30/18:30 - 3€ a persona) e la discesa per raggiungere questa splendida cascata generata dal Rio Bussetino e impreziosita dalla felce Capelvenere che ne fa una vera opera d'arte. La camminata a/r è di circa un'ora e di quasi 3 km. Su sentiero molto ben tenuto. Per gli amanti del trekking consiglio di inoltrarsi poi seguendo il percorso segnalato che si addentra nel bel bosco della Tufara, proprio una bella camminata, non troppo faticosa di circa 3 km. Per immergersi nella natura incontaminata, soprattutto se si è accompagnati da un amico a 4 zampe come noi.
Michela Bruno
7 mesi faOasi tranquilla in cui passare una giornata di relax e silenzio. La cascata è sostanzialmente una, ma vi è anche un piccolo laghetto blu. Si paga un ticket di 3€, ma per dei bagni così puliti ne pagherei anche molti di più. L'area pic nic è molto comoda. Insomma, una bella giornata nella natura "attrezzata".
Simona Coppola
7 mesi faLuogo molto carino, la cascata è facilmente accessibile con un cammino di qualche minuto dall’entrata. Divieto di balneazione. Dalle foto sembra molto più grande e maestosa da quello che è in realtà. Biglietto d’ingresso di tre euro. C’è possibilità di fare un cammino per arrivare all’area picnic. Nelle vicinanze c’è un laghetto molto carino con un ulteriore area picnic. Possibilità di parcheggio nei pressi dell’ingresso. Il pagamento avviene contestualmente al biglietto d’entrata all’oasi.